Lapidario
DOI:
https://doi.org/10.5965/25944630812024e4876Parole chiave:
Lapidario, studio, processo artisticoAbstract
Ciò che presenterò, in questo saggio visivo, sono le immagini della mia casa/studio a Goiânia, che ho iniziato a chiamare anche Lapidarium. Con loro intendo generare una visione materiale del mio rapporto con lo studio, di ciò che vi porto, di ciò che scelgo per produrre opere d'arte, degli strumenti che utilizzo per farlo e dello spazio che occupo. Pertanto, il focus qui non è un lavoro specifico ma le congetture quotidiane della mia produzione artistica e lo spazio/tempo necessario affinché i lavori si realizzino. Porto estratti visivi della preparazione, degli apparati e dell'organizzazione quotidiana del mio lavoro artistico.
Utilizzando un testo dell'autore Luiz Alberto Warat (2004), che dice qualcosa di simile a quello che ho sempre fatto nel mio studio, continuerò questo saggio con riflessioni su ciò che dice e immagini dal mio studio.
Downloads
Riferimenti bibliografici
WARAT, Luis Alberto. Leterasofia Warat: textos ilusoriamente completos para o Lapidarium de meu museu discursivo. In: _ MEZZAROBA, Orides, et.al. (Coord.). Territórios Desconhecidos: A Procura Surrealista pelos Lugares do Abandono do Sentido e da Reconstrução da Subjetividade. Florianópolis: Fundação Boiteux, 2004. v.1. p.23
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Hortência Moreira

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori conservano i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto della prima pubblicazione, con l'opera simultaneamente licenziata sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale, la quale permette:
1. Condividere — copiare e ridistribuire il materiale su qualsiasi supporto o in qualsiasi formato, per qualsiasi fine, anche commerciale.
2. Adattare — remixare, trasformare e creare a partire dal materiale per qualsiasi fine, anche commerciale. Il licenziante non può revocare questi diritti finché vengono rispettati i termini della licenza.
In accordo con le seguenti condizioni:
1. Attribuzione — È necessario attribuire la paternità dell'opera in maniera appropriata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Questo deve essere fatto in qualsiasi circostanza ragionevole, ma non in modo tale che suggerisca che il licenziante avalli l'utilizzatore o il suo utilizzo.2. Nessuna restrizione aggiuntiva — Non è possibile applicare termini legali o misure tecnologiche che limitino legalmente altri dallo fare qualsiasi cosa la licenza permetta.
-
Il plagio, in tutte le sue forme, costituisce un comportamento editoriale eticamente scorretto ed è inaccettabile. Questa rivista utilizza il software di controllo della similarità iThenticate.